
La logistica e il settore dei trasporti rappresentano uno degli ambiti con maggiore impatto ambientale: si stima che quasi il 30% delle emissioni globali di CO₂ provenga proprio da questo comparto. Per aziende e privati che necessitano di servizi di trasporto e trasloco, la sfida è quindi chiara: ridurre l’impatto ambientale, senza rinunciare a efficienza e puntualità.
In questa guida scopriamo strategie, soluzioni e vantaggi di una logistica green, applicabile tanto ai traslochi quanto ai trasporti aziendali.
Indice dei Contenuti
Perché puntare su una logistica sostenibile
-
Riduzione dei costi operativi: mezzi a basso consumo, ottimizzazione dei percorsi e gestione intelligente delle flotte riducono il carburante impiegato.
-
Immagine aziendale: sempre più clienti scelgono aziende attente all’ambiente.
-
Normative più severe: in molte città storiche e metropoli italiane vigono ZTL ambientali e restrizioni per i veicoli inquinanti.
-
Benefici a lungo termine: meno emissioni significa anche meno usura dei mezzi e maggiore efficienza organizzativa.
Leggi anche: Trasloco in città storiche: permessi e regole da conoscere
Strategie per ridurre le emissioni nei trasporti
Uso di veicoli a basso impatto
-
Furgoni elettrici o ibridi per consegne urbane e traslochi in città.
-
Cargo bike per piccoli trasporti in centri storici.
-
Investimenti in flotte Euro 6 o superiori per ridurre le emissioni nei trasporti su lunga tratta.
Pianificazione intelligente dei percorsi
-
Software di ottimizzazione dei giri per ridurre i chilometri percorsi.
-
Consegne pianificate in fasce orarie con meno traffico.
-
Condivisione di carichi e viaggi combinati per evitare viaggi a vuoto.
Approfondisci: Il ruolo dei software gestionali nei trasporti aziendali
Imballaggi ecologici e riutilizzabili
-
Scatole e materiali riciclati.
-
Sistemi di imballaggio riutilizzabili, che riducono l’uso di plastica monouso.
-
Riciclo degli imballaggi al termine del trasporto.
Vedi anche: Guida al trasloco ecosostenibile: consigli per ridurre l’impatto ambientale
Micro-hub urbani e punti di raccolta
-
Magazzini temporanei nelle città per ridurre i chilometri percorsi dai mezzi.
-
Locker e punti di ritiro che centralizzano le consegne.
Formazione e consapevolezza
-
Educare il personale a uno stile di guida efficiente (eco-driving).
-
Incentivare comportamenti virtuosi: spegnere il motore in sosta, evitare carichi eccessivi.
I vantaggi concreti di una logistica green
-
Fino al 20% di risparmio sui costi carburante.
-
Migliore compliance normativa con le restrizioni ambientali.
-
Fidelizzazione dei clienti sensibili al tema della sostenibilità.
-
Riduzione significativa dell’impronta ecologica aziendale.
FAQ – Domande frequenti sulla logistica green
1. Cosa significa logistica green nei trasporti?
Indica l’insieme di strategie, mezzi e processi che riducono l’impatto ambientale delle attività logistiche, dai trasporti urbani ai traslochi.
2. È davvero più costoso investire in mezzi ecologici?
Non sempre: i costi iniziali possono essere più alti, ma si compensano con risparmi su carburante, agevolazioni fiscali e accesso alle ZTL.
3. Le aziende di traslochi possono adottare pratiche green?
Sì: dall’uso di imballaggi riciclati, a flotte a basso impatto, fino alla pianificazione efficiente dei trasporti.
4. Qual è il ruolo dei software nella logistica sostenibile?
Consentono di ottimizzare percorsi, ridurre i viaggi a vuoto e monitorare consumi ed emissioni.
Vuoi un trasporto efficiente e sostenibile?
Affidati a 3C Traslochi per un servizio rapido, sicuro e rispettoso dell’ambiente.