Trasloco e cambio medico di base: guida completa su come fare

156
Cambio Medico e Trasloco_ Guida

Quando si cambia residenza, tra le tante cose da sistemare c’è anche il cambio del medico di base. È un passaggio semplice ma importante, spesso trascurato. In questa guida ti spieghiamo passo per passo come effettuare il cambio medico di famiglia o pediatra, cosa serve e come farlo anche online, in base alla tua nuova ASL di appartenenza.


Quando è obbligatorio cambiare il medico di base?

Il cambio del medico è obbligatorio solo se:

  • Hai cambiato regione o ASL

  • Il tuo medico attuale non opera nella nuova zona

  • Il medico ha già raggiunto il numero massimo di pazienti

In caso di cambio di residenza nello stesso comune, spesso puoi mantenere il medico attuale (se autorizzato dall’ASL).


Come cambiare medico di base dopo il trasloco

Presso gli sportelli della nuova ASL

Puoi recarti direttamente presso gli sportelli del tuo distretto sanitario di riferimento, portando con te:

  • Documento d’identità

  • Tessera sanitaria (TEAM)

  • Certificato di residenza o autocertificazione

  • Elenco dei medici disponibili nella zona

Cambio medico di base online

Quasi tutte le Regioni offrono questo servizio tramite i portali digitali delle ASL o del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Ecco alcune piattaforme utili:


E se cambio città temporaneamente?

In caso di residenza temporanea (per studio, lavoro, ecc.), puoi richiedere un medico temporaneo fino a 12 mesi (rinnovabile). Occorrono:

  • Motivi documentabili (es. contratto di lavoro, iscrizione universitaria)

  • Richiesta da presentare alla ASL locale


Come scegliere il nuovo medico?

La scelta del medico dipende dalla disponibilità nella tua zona. Puoi consultare l’elenco aggiornato presso:

  • Sportelli ASL

  • Siti web regionali

  • Fascicolo sanitario elettronico

Valuta:

  • Distanza da casa

  • Orari di ricevimento

  • Recensioni o consigli di conoscenti


Cambiare pediatra per i propri figli

Le modalità sono identiche a quelle per il medico di base. Ogni bambino fino ai 14 anni ha diritto a un pediatra gratuito, iscritto all’elenco della ASL.


Link utili sul cambio residenza

Per completare il trasloco e tutti gli adempimenti annessi, leggi anche:

FAQ – Domande Frequenti sul Cambio Medico di Base dopo il Trasloco

1. Devo cambiare medico se cambio solo indirizzo?
Non sempre. Se resti all’interno della stessa ASL (es. stesso comune o zona), potresti mantenere il tuo medico attuale. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con la nuova sede della ASL, perché in alcuni casi serve un’autorizzazione.

2. Come posso cambiare medico di base dopo un trasloco?
Puoi farlo:

  • Di persona presso gli sportelli della ASL di riferimento

  • Online tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico o i portali regionali, se disponibili

Servono: documento d’identità, tessera sanitaria e certificato (o autocertificazione) di residenza.

3. Posso fare tutto online?
Sì, molte Regioni permettono il cambio medico online. Ti basta accedere con SPID o CIE al portale sanitario della tua Regione e seguire la procedura per la scelta del nuovo medico.

4. Se mi trasferisco temporaneamente, posso scegliere un altro medico?
Sì. Se ti sposti per motivi di studio o lavoro, puoi richiedere un medico temporaneo per un periodo massimo di 12 mesi (rinnovabile). Devi presentare una richiesta alla ASL locale con la documentazione che giustifica il trasferimento.

5. Devo cambiare anche il pediatra dei miei figli?
Sì, se cambi ASL o Regione. Puoi farlo con la stessa procedura usata per il medico di base. Ogni bambino ha diritto a un pediatra della ASL fino ai 14 anni.

Hai bisogno di aiuto con il tuo trasloco?
Affidati a 3C Traslochi per un trasloco sicuro, veloce e senza stress. Operiamo in tutta la Campania e anche su scala nazionale.👉 Contattaci subito per un preventivo gratuito!