Elettricisti e idraulici nei traslochi: figure chiave per aziende e uffici

54
Elettricisti e idraulici

Quando si pensa a un trasloco aziendale o di un ufficio, spesso ci si concentra sugli aspetti più visibili: scatoloni, scrivanie, archivi, computer. Tuttavia, dietro le quinte ci sono due figure professionali che determinano la riuscita o meno del trasferimento: gli elettricisti e gli idraulici.

Senza il loro intervento, l’azienda rischia di ritrovarsi con uffici non operativi, impianti fuori norma o, peggio, sanzioni legali. In questo approfondimento analizzeremo perché queste figure siano indispensabili, quali competenze devono avere, quali leggi regolamentano il loro lavoro e come un’impresa come 3C Traslochi integra questi servizi per offrire una soluzione completa alle aziende.


Il ruolo degli elettricisti nei traslochi aziendali

Gli elettricisti sono fondamentali in ogni trasloco che coinvolge postazioni di lavoro, macchine industriali, server e reti tecnologiche. Le loro competenze spaziano dalla semplice presa di corrente alla gestione di sistemi complessi.

Attività principali

  • Smontaggio e rimontaggio dei quadri elettrici.

  • Collegamento e test di server, router, sistemi di rete e sale CED.

  • Installazione e verifica di illuminazione e climatizzazione elettrica.

  • Adeguamento delle prese e distribuzione delle linee in base alla nuova disposizione degli uffici.

  • Certificazione di conformità degli impianti secondo il DM 37/2008.

Riferimenti normativi

  • DM 37/2008: disciplina l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici e idraulici.

  • CEI 11-27: stabilisce i requisiti di formazione e sicurezza per chi opera sugli impianti elettrici.

  • D.Lgs. 81/2008: Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.

Competenze richieste

  • Qualifica di PES (Persona Esperta) o PAV (Persona Avvertita).

  • Capacità di lavorare su impianti complessi senza interrompere la continuità operativa.

  • Aggiornamento costante sulle norme CEI e sugli standard di sicurezza.


Il ruolo degli idraulici nei traslochi aziendali

Gli idraulici entrano in gioco in tutti i contesti in cui l’acqua è necessaria: cucine aziendali, servizi igienici, dispenser d’acqua, sistemi di climatizzazione idronica.

Attività principali

  • Smontaggio e rimontaggio di bagni aziendali e cucine interne.

  • Installazione di sistemi di climatizzazione ad acqua o radiatori.

  • Verifica e adeguamento delle tubazioni nella nuova sede.

  • Prevenzione di perdite e danni idrici.

  • Dichiarazione di conformità degli impianti idraulici (DM 37/2008).

Competenze richieste

  • Abilitazione alla professione con iscrizione alla Camera di Commercio.

  • Conoscenza delle norme UNI in materia di impianti termoidraulici.

  • Capacità di lavorare in coordinamento con elettricisti e tecnici di trasloco.


Formazione e aggiornamento costante

In un trasloco aziendale non basta la manualità: servono competenze certificate e sempre aggiornate.

  • Corsi di formazione tecnica presso istituti professionali e centri accreditati.

  • Aggiornamenti obbligatori su nuove normative e strumenti digitali.

  • Uso di software di progettazione impiantistica per pianificare i collegamenti nella nuova sede.

Per esempio, un elettricista che non conosce le ultime norme CEI potrebbe collegare una rete dati senza rispettare gli standard minimi di sicurezza, causando gravi danni e rischi di incendio.


Sicurezza sul lavoro

Gli interventi su impianti elettrici e idraulici comportano rischi elevati. Per questo la legge è molto chiara:

  • Il D.Lgs. 81/2008 obbliga a formare i lavoratori e ad adottare DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) adeguati.

  • Il Testo Unico stabilisce che solo personale qualificato può operare su impianti tecnici.

  • Le aziende che non rispettano queste regole rischiano sanzioni pecuniarie e penali.

Esempio pratico: se un ufficio si trasferisce senza elettricisti certificati e si verifica un corto circuito, l’azienda è responsabile civilmente e penalmente per i danni.


Esperienza e certificazioni

L’esperienza di anni di lavoro sul campo si unisce a certificazioni obbligatorie:

  • ISO 9001: garanzia di qualità dei processi.

  • ISO 45001: sicurezza sul lavoro.

  • Certificazioni PES/PAV/PEI per elettricisti.

  • Dichiarazioni di conformità (DICO) rilasciate dagli installatori abilitati.

Questi documenti non sono semplici formalità: senza, l’azienda non può considerare a norma i propri impianti.


Vantaggi per le aziende

Un trasloco che include il supporto di elettricisti e idraulici garantisce:

  • Continuità operativa: gli uffici sono subito funzionanti nella nuova sede.

  • Risparmio economico: nessun costo extra per chiamare tecnici separati.

  • Riduzione dei rischi legali: impianti certificati e conformi.

  • Maggiore efficienza: un unico referente (ad esempio 3C Traslochi) coordina tutte le attività.


Caso pratico

Immaginiamo un’azienda che trasferisce la propria sede operativa con server e uffici direzionali.

  • Senza elettricisti: i server non vengono collegati correttamente → blocco delle attività per giorni.

  • Senza idraulici: la climatizzazione idronica non funziona → discomfort per i dipendenti e possibili danni alle apparecchiature.

Con professionisti certificati, invece, il trasloco si conclude in poche ore con impianti perfettamente funzionanti.

FAQ

  1. Perché servono elettricisti durante un trasloco aziendale?
    Gli elettricisti garantiscono lo smontaggio, il trasporto, il rimontaggio e la verifica di quadri, server, prese, illuminazione e impianti elettrici; evitano cortocircuiti, perdite di dati e tempi di fermo operativi.

  2. Quando è necessario un idraulico durante un trasloco?
    Un idraulico è indispensabile se il trasferimento riguarda bagni, cucine aziendali, dispenser d’acqua, impianti di riscaldamento/raffrescamento idronici o ogni impianto che richieda collegamenti idraulici.

  3. Quali normative regolano gli interventi su impianti durante il trasloco?
    Le principali norme da considerare sono il D.Lgs. 81/2008 (sicurezza sul lavoro), il DM 37/2008 (installazioni e dichiarazioni di conformità) e le norme tecniche CEI/UNI pertinenti (es. CEI 11-27 per il lavoro elettrico).

  4. Che certificazioni devono avere elettricisti e idraulici che operano nei traslochi?
    Elettricisti con certificazioni PES/PAV/PEI e conoscenza CEI; idraulici abilitati e iscritti alla Camera di Commercio; buona prassi è inoltre che l’azienda appaltatrice abbia certificazioni di sistema (es. ISO 9001 / ISO 45001).

  5. Che cos’è la Dichiarazione di Conformità (DM 37/2008) e quando viene rilasciata?
    È il documento rilasciato dall’installatore abilitato che attesta la rispondenza dell’impianto alle norme; va rilasciata dopo interventi di nuova installazione o adeguamento significativo.

  6. Chi è responsabile della sicurezza e della conformità degli impianti durante il trasloco?
    La responsabilità primaria è del datore di lavoro che commissiona il trasloco e dell’impresa esecutrice. Affidarsi a un fornitore che integra elettricisti e idraulici certificati (es. 3C Traslochi – Traslochi Uffici) riduce i rischi di non conformità.

  7. Quanto tempo aggiungono al trasloco gli interventi elettrici e idraulici?
    Dipende dalla complessità: un semplice rimontaggio prese può richiedere poche ore; un adeguamento impiantistico o la reinstallazione di una sala server può richiedere giorni. Un sopralluogo preventivo consente una stima precisa.

  8. Quanto costano in media questi interventi?
    I costi variano molto in funzione di complessità, materiali e certificazioni richieste. È sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato e un sopralluogo via Contatti 3C Traslochi.

  9. Come verificare che un tecnico sia qualificato?
    Richiedi: qualifiche PES/PAV, copia di attestati di formazione, partita IVA/iscrizione CCIAA, referenze e la disponibilità a rilasciare dichiarazioni di conformità dopo l’intervento.

  10. 3C Traslochi fornisce elettricisti e idraulici interni o si appoggia a terzi?
    3C Traslochi offre un servizio integrato con tecnici propri o partner selezionati e certificati; per dettagli e per il profilo tecnico degli operatori vedi la pagina Servizi aziendali – 3C Traslochi o contatta direttamente il team.

  11. Cosa controllare dopo il rimontaggio degli impianti?
    Verificare: funzionamento prese e linee, continuità e messa a terra, assenza di perdite idrauliche, test funzionali di server e climatizzazione e la presenza della Dichiarazione di Conformità (DM 37/2008).

  12. Come richiedere un sopralluogo e un preventivo tecnico?
    Compila il form in Contatti o chiama il numero dell’ufficio tecnico: viene concordato un sopralluogo per quantificare interventi elettrici/idraulici e tempi di integrazione nel piano di trasloco.

Vuoi un trasloco aziendale senza stress?

Affidati a 3C Traslochi per un servizio completo: trasporto, elettricisti e idraulici certificati, zero interruzioni alle tue attività.

Richiedi subito un preventivo gratuito